- colore
- co·ló·res.m.1a. FO caratteristica delle superfici per cui esse riflettono in vario modo la luce, inducendo determinate sensazioni nell'occhio umano: il colore bianco, rosso; un fiore di colore giallo, colore vivo, brillante; colore chiaro, scuro | TS fis. qualità dei corpi dipendente dalla frequenza delle radiazioni elettromagnetiche emesse nella porzione dello spettro comunemente detta visibile1b. FO colloq., tonalità diversa dal bianco e dal nero: dipingere una parete bianca per darle un coloreSinonimi: tinta.2. FO sostanza variamente trattata o addizionata con leganti, usata per colorare: colore a tempera, all'anilina, ad olio, a colla, una scatola di colori, mescolare i colori ; perdere il colore, stingersi, sbiadirsi | uso artistico di tali sostanze: i maestri del coloreSinonimi: colorante, tinta, vernice.3. FO colorito della pelle umana, spec. del volto: avere un bel colore, dopo lo svenimento riprese il colore normale, il sole mi ha dato un po' di coloreSinonimi: colorito, 1incarnato.4. FO apparenza, aspetto: gli avvenimenti raccontati hanno il colore della leggenda | verosimiglianza, credibilità: dare colore ad un imbroglio, ad una bugia, renderli credibiliSinonimi: apparenza, 1aspetto, parvenza, sembianza | credibilità, verosimiglianza.5a. FO spec. al pl., elemento colorato di una bandiera o di uno stemma che rappresenta uno stato, o un partito, o una squadra sportiva ecc.: i colori nazionali; fare onore ai propri colori; difendere i propri colori | colore del cuore: squadra sportiva preferitaSinonimi: bandiera, insegna, stemma, stendardo; associazione, 1partito; società, 1squadra.5b. FO orientamento politico: il colore politico di un'associazione, di un giornale; è uno che cambia facilmente coloreSinonimi: opinione.6. FO vivacità, brio: particolari che danno colore a un racconto; un libro senza colore, monotono7. FO aspetto, caratteristica pittoresca che contraddistingue un ambiente, una città e sim.: il colore locale, le gondole fanno parte del colore di Venezia8a. TS giochi in determinati giochi di carte, spec. nel bridge, ciascuno dei quattro semiSinonimi: seme.8b. TS giochi nel poker, combinazione di cinque carte dello stesso seme9. TS fis. in acustica, timbro di un suono | TS fon. qualità o timbro di una vocaleSinonimi: timbro | colorito.10. TS fis. numero quantico che si associa ai quark per caratterizzarne le interazioni11. TS cinem., fotogr. tecnica fotografica e cinematografica in cui le immagini riproducono i colori della realtà: l'avvento del coloreContrari: bianco e nero.\DATA: av. 1237.ETIMO: lat. colōre(m), der. di celāre "nascondere", perché nasconde le cose.POLIREMATICHE:a colori: loc.avv.colore acrilico: loc.s.m. TS pitt.colore ad acqua: loc.s.m. COcolore a lacca: loc.s.m. TS merceol.colore al bronzo: loc.s.m. TS chim.colore complementare: loc.s.m. TS fis.colore di can che fugge: loc.s.m. BUcolore fondamentale: loc.s.m. TS fis.colore locale: loc.s.m. COcolore primario: loc.s.m. COcolore retorico: loc.s.m. TS ret.colore secondario: loc.s.m. COdi colore: loc.agg.inv. CO
Dizionario Italiano.