colore

colore
co·ló·re
s.m.
1a. FO caratteristica delle superfici per cui esse riflettono in vario modo la luce, inducendo determinate sensazioni nell'occhio umano: il colore bianco, rosso; un fiore di colore giallo, colore vivo, brillante; colore chiaro, scuro | TS fis. qualità dei corpi dipendente dalla frequenza delle radiazioni elettromagnetiche emesse nella porzione dello spettro comunemente detta visibile
1b. FO colloq., tonalità diversa dal bianco e dal nero: dipingere una parete bianca per darle un colore
Sinonimi: tinta.
2. FO sostanza variamente trattata o addizionata con leganti, usata per colorare: colore a tempera, all'anilina, ad olio, a colla, una scatola di colori, mescolare i colori ; perdere il colore, stingersi, sbiadirsi | uso artistico di tali sostanze: i maestri del colore
Sinonimi: colorante, tinta, vernice.
3. FO colorito della pelle umana, spec. del volto: avere un bel colore, dopo lo svenimento riprese il colore normale, il sole mi ha dato un po' di colore
Sinonimi: colorito, 1incarnato.
4. FO apparenza, aspetto: gli avvenimenti raccontati hanno il colore della leggenda | verosimiglianza, credibilità: dare colore ad un imbroglio, ad una bugia, renderli credibili
Sinonimi: apparenza, 1aspetto, parvenza, sembianza | credibilità, verosimiglianza.
5a. FO spec. al pl., elemento colorato di una bandiera o di uno stemma che rappresenta uno stato, o un partito, o una squadra sportiva ecc.: i colori nazionali; fare onore ai propri colori; difendere i propri colori | colore del cuore: squadra sportiva preferita
Sinonimi: bandiera, insegna, stemma, stendardo; associazione, 1partito; società, 1squadra.
5b. FO orientamento politico: il colore politico di un'associazione, di un giornale; è uno che cambia facilmente colore
Sinonimi: opinione.
6. FO vivacità, brio: particolari che danno colore a un racconto; un libro senza colore, monotono
7. FO aspetto, caratteristica pittoresca che contraddistingue un ambiente, una città e sim.: il colore locale, le gondole fanno parte del colore di Venezia
8a. TS giochi in determinati giochi di carte, spec. nel bridge, ciascuno dei quattro semi
Sinonimi: seme.
8b. TS giochi nel poker, combinazione di cinque carte dello stesso seme
9. TS fis. in acustica, timbro di un suono | TS fon. qualità o timbro di una vocale
Sinonimi: timbro | colorito.
10. TS fis. numero quantico che si associa ai quark per caratterizzarne le interazioni
11. TS cinem., fotogr. tecnica fotografica e cinematografica in cui le immagini riproducono i colori della realtà: l'avvento del colore
Contrari: bianco e nero.
\
DATA: av. 1237.
ETIMO: lat. colōre(m), der. di celāre "nascondere", perché nasconde le cose.
POLIREMATICHE:
a colori: loc.avv.
colore acrilico: loc.s.m. TS pitt.
colore ad acqua: loc.s.m. CO
colore a lacca: loc.s.m. TS merceol.
colore al bronzo: loc.s.m. TS chim.
colore complementare: loc.s.m. TS fis.
colore di can che fugge: loc.s.m. BU
colore fondamentale: loc.s.m. TS fis.
colore locale: loc.s.m. CO
colore primario: loc.s.m. CO
colore retorico: loc.s.m. TS ret.
colore secondario: loc.s.m. CO
di colore: loc.agg.inv. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • coloré — coloré, ée [ kɔlɔre ] adj. • 1280; de colorer 1 ♦ Qui a de la couleur, spécialt de vives couleurs. Teint coloré. ⇒ rouge, vermeil. 2 ♦ Fig. Animé, expressif. Style coloré. Une description colorée, pittoresque (cf. Haut en couleur). ⊗ CONTR.… …   Encyclopédie Universelle

  • coloré — coloré, ée (ko lo ré, rée) part. passé. 1°   Qui a reçu de la couleur. L horizon coloré par l aurore.    Avoir le teint coloré, l avoir rouge et vermeil.    Vin coloré, vin plus rouge que paillet.    En botanique, feuille colorée, feuille qui a… …   Dictionnaire de la Langue Française d'Émile Littré

  • colore — /ko lore/ s.m. [lat. color ōris ]. 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell oggetto che la riflette] ▶◀ Ⓖ colorazione, Ⓖ tinta. ▲ Locuz. prep …   Enciclopedia Italiana

  • coloré — Coloré, [color]ée. part. pass. Il a les mesmes significations que son verbe. Il n a pas mesme un titre coloré. On appelle, Du vin qui est plus rouge que paillet, Du vin coloré. ce vin est trop paillet, je le voudrois plus coloré. On dit aussi, d… …   Dictionnaire de l'Académie française

  • Colore — est une chanson du groupe français Les Innocents, tirée de l album Post partum paru en 1995 et vendu à près de 250 000 exemplaires. Elle est chantée par l un des leaders du groupe : Jean Christophe Urbain. Colore fut l une des chansons… …   Wikipédia en Français

  • -colore — ♦ Élément, du lat. color « couleur » : incolore, tricolore. colore ❖ ♦ Élément tiré du lat. color « couleur », qui entre dans la composition de nombreux mots. ⇒ Bicolore, ignicolore, incolore, multicolore, omnicolore, quadricolore, tricolore,… …   Encyclopédie Universelle

  • colore —    colóre    (s.m.) Ornamento che si dà ad un discorso, ad uno scritto. Lo stesso che colore retorico …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • -colore — Secondo elemento di agg. composti, che indicano in genere il numero dei colori d un oggetto: bicolore, tricolore, multicolore …   Enciclopedia Italiana

  • colore — {{hw}}{{colore}}{{/hw}}s. m. 1 Impressione che la luce, variamente riflessa dalla superficie dei corpi, produce sull occhio, dipendente dalla lunghezza d onda della luce riflessa | Colore semplice, avente una sola, determinata lunghezza d onda |… …   Enciclopedia di italiano

  • colore — s. m. 1. tinta, colorazione, pigmento, tono □ (fig.) vivacità, brio, sapore (fig.) 2. colorante, tintura, inverniciatura, patina 3. colorito, carnagione, incarnato, cera 4. (fig.) aspetto, apparenza, parvenza, sembia …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”